Come scegliere la giusta misura degli scarponi e che cos’è mondo POINT?

La misura degli scarponi viene indicata in taglie MONDO POINT; in questo articolo vi spieghiamo di che cosa si tratta e come misurare la lunghezza del piede per scegliere la taglia giusta.
Mettiti con le spalle al muro, appoggia il tallone alla parete e misura la lunghezza esatta della pianta del piede in cm (dal tallone fino alla punta delle dita). Arrotonda sempre in questo modo: 26,3 = 26,5 oppure 28,7 = 29 oppure 26,8 = 27,0. Non dimenticare che se usi prevalentemente calzini più pesanti puoi tranquillamente aggiungere a questo numero anche 0,5-1,0 cm.

Se hai il collo del piede più alto oppure un piede più largo non esitare a contattarci a info@mardosport.it, ti consiglieremo lo scarpone giusto per te.

La seguente tabella è un buon aiuto per convertire le taglie standard nelle taglie Mondo Point.

L’INDICE FLEX (RIGIDITÀ DELLO SCARPONE)

Il flex dello scarpone si riferisce a quanta resistenza lo scarpone offre quando ci si piega e si spinge il peso in avanti con le ginocchia leggermente piegate. Di solito è indicato da un numero sulla scala standardizzata che va da morbido a molto rigido.
La scala va da 50 (morbido) a 130 (molto rigido). Questo numero è solitamente indicato sulla suola o sul lato dello scarpone.

L’indice Flex consigliato per scarponi da uomo: 

  • Principiante – flex consigliato 50-90
  • Avanzato – flex consigliato 70-110
  • Esperto – flex consigliato 100-140
  • Racing – flex consigliato 130+

L’indice Flex consigliato per scarponi da donna: 

  • Principiante – flex consigliato 40-80
  • Avanzato – flex consigliato 60-100
  • Esperto – flex consigliato 80-120
  • Racing – flex consigliato 110+

 

La tipologia di terreno, la velocità e il tipo di neve giocano un ruolo importante nella scelta della corretta rigidità. I freerider professionisti e gli sciatori big mountain tendono a scegliere scarponi morbidi, mentre i top racer della Coppa del mondo e i sciatori che preferiscono lo snowpark scelgono scarponi ancora più morbidi. Le condizioni di neve variabili e il terreno ripido sono più adatti agli scarponi più morbidi, mentre la neve dura e compatta con una superficie liscia (come una pista da gara) e le varie tecniche dello sci che producono pressione sulla punta del piede richiedono scarponi più rigidi.


Le preferenze personali e l'abilità fisica sono fattori altrettanto importanti. I principianti fisicamente abili potrebbero infatti scoprire che uno scarpone semirigido o completamente rigido sia per loro più adatto, mentre gli sciatori più esperti potrebbero preferire scarponi più morbidi. Allo stesso modo, per scegliere lo scarpone con il flex corretto, vanno presi in considerazione l‘altezza e il peso dello sciatore. Infatti, uno sciatore con un’altezza e un peso minori farà fatica a piegare uno scarpone troppo rigido, d’altra parte, uno sciatore più alto necessita uno scarpone più rigido anche se è un principiante.

 

FORMA DEL GAMBETTO

La forma del gambetto, che dovrebbe ben fasciare il polpaccio, è un altro aspetto importante da tenere a mente nella scelta dei tuoi scarponi da sci. La forma e l’altezza del gambetto sono aspetti particolarmente importanti per le donne (cui caviglie sono di solito più basse rispetto a quelle degli uomini) e per coloro che hanno il collo del piede alto e largo. La maggioranza degli scarponi tende ad avere il gancio di chiusura superiore regolabile in modo da poter cambiare la larghezza del gambetto, caratteristica particolarmente utile se il gambetto è troppo stretto. Attualmente, molte marche offrono scarponi da sci per donna progettati specificamente per le donne con caviglie più larghe e più basse. Quasi tutti i produttori offrono ganci regolabili per personalizzare ulteriormente l’adattamento dello scarpone all’anatomia dello sciatore.

 

FUNZIONI E ACCESSORI

Gli scarponi da sci offrono una varietà di funzioni per aumentare le prestazioni, la comodità e la semplicità d‘utilizzo. Molti sono disegnati in modo da poter essere personalizzati dello scarpone ma ogni modello ha le proprie caratteristiche.

Scarpette

Si tratta di morbide scarpette interne che si possono estrarre dallo scarpone rigido esterno e che proteggono e isolano il piede dal guscio esterno stesso. Con l’utilizzo tutte le scarpette tendono a stringersi e ad adattarsi al piede dello sciatore, per cui scarponi che sembrano stretti al momento dell’acquisto, dopo qualche giorno sulla pista si allargano. Alcuni scarponi offrono una scarpetta termoformabile che viene riscaldata con un’apposita attrezzatura, lo sciatore vi inserisce il piede e la scarpetta prende la forma del piede dello sciatore. Questo tipo di scarpetta mantiene la forma del piede anche una volta raffreddata.

Power strap

E‘ lo strap velcro nella parte superiore del gambetto dello scarpone (alcuni produttori utilizzano ganci meccanici invece del velcro). Uno strap più stretto migliora il trasferimento e il controllo dell’energia e funge da ulteriore aiuto nella personalizzazione dello scarpone. Il posizionamento (più stretto/più largo) del power strap è questione di preferenze personali quindi non avere paura di sperimentare.

Leve di microregolazione

Con la microregolazione puoi accorciare o allungare le cinghie e, di conseguenza, regolare la rigidità e la vestibilità dello scarpone. Con la rotazione nel senso orario accorci le fibbie e regoli la vestibilità e importi la modalità su “stretto”, con la rotazione in senso antiorario invece allunghi le fibbie e la vestibilità dello scarpone diventa quindi più larga.

Regolazione del gambetto

Molti scarponi offrono agli sciatori la possibilità di regolare l’angolo di inclinazione del gambetto in modo che segua la naturale morfologia della gamba. Questa regolazione può essere importante se l’impostazione standard è tale da esercitare una forza eccessiva sul bordo interno o esterno dello scarpone. La regolazione dell‘angolo laterale dello scarpone richiede solitamente l’allentamento e il serraggio delle viti utilizzando una chiave brugola.

Spoiler posteriore

É una zeppa rimovibile nella parte posteriore dello scarpone tra il gambetto e la scarpetta, situato quindi dietro al polpaccio. Lo spoiler aumenta l’inclinazione in avanti di alcuni gradi e riempie lo spazio nella parte superiore del gambetto tra la gamba dello sciatore e il guscio esterno dello scarpone. Ciò può risultare importante soprattutto per sciatori con gambe snelle, oppure per coloro che prediligono un‘inclinazione in avanti più spiccata. Lo spoiler può essere legato al gambetto attraverso delle viti oppure semplicemente alla scarpetta con uno strap.

Suole intercambiabili

Alcuni scarponi offrono la possibilità di cambiare la suola da una suola da sci alpino a una suola da scialpinismo e viceversa. Cambiare la suola dello scarpone può limitare la scelta dell’attacco, serve quindi verificare la loro reciproca compatibilità.

Levetta ski-walk

Molti scarponi da sci offrono la possibilità di passare dalla modalità sci a quella escursionistica. Premendo la levetta si regola e si allenta l’inclinazione dello scarpone offrendo così una maggiore libertà di movimento durante la camminata. Questa funzione viene utilizzata principalmente nello scialpinismo.

Canting

Permette in una certa misura di inclinare lateralmente il gambetto rispetto allo scafo in modo che, almeno in parte, rispetti la naturale morfologia della gamba. La corretta regolazione del canting richiede strumenti appositi e un‘analisi professionale della postura naturale dello sciatore. La regolazione del canting ha una configurazione singola o doppia.