1. Informazioni di base
2. L’odine della merce
3. Spedizione della merce e risarcimento dei danni
4. Ritiro a banco, in prima persona
5. Diritto di recesso e regolamento di reclamo
6. Politica della Privacy
7. Politica delle Cookies
8. Disposizioni finali
9. Risoluzione alternativa delle controversie
L’indirizzo della sede legale dell’azienda (non della sede operativa)
www.mardosport.it
SKI MOUNTAINS s. r. o.
Budimír 7
04443 Budimír
Slovacchia
E-mail: info@mardosport.it
IČO (CF): 54 016 789
DIČ (P.IVA): SK2121555414
Margin scheme – Second-hand goods
Coordinate bancarie:
IBAN IN EURO: SK1083300000002502047983 (conto corrente in euro presso FIO banka a.s.)
BIC/SWIFT: FIOZSKBAXXX
La lista dei prodotti presente sul sito www.mardosport.it è un catalogo degli articoli normalmente disponibili. Il fornitore non garantisce la disponibilità immediata di ogni prodotto. La disponibilità della merce verrà sempre confermata in base alla richiesta del cliente.
Il cliente deve selezionare i prodotti, compilare il modulo d’ordine e inviare l’ordine. L’ordine inviato rappresenta una proposta di conclusione del contratto d’acquisto. L’ordine serve quale prenotazione degli articoli richiesti.
È possibile verificare il prezzo della merce a fianco ai singoli prodotti. Prima dell’invio dell’ordine verrà calcolato l’importo totale della merce incluse le relative spese, ed al cliente verrà richiesto il consenso e la conferma dell’importo da pagare.
Cancellazione dell’ordine
Sia il cliente sia il fornitore possono cancellare un ordine senza motivazione fino all’avvenuta conferma dell’ordine da parte del fornitore. Nel caso in cui il cliente annulli l'ordine dopo che è stato creato, il venditore si riserva il diritto al risarcimento della merce in termini di costi associati alla preparazione dell'ordine e alla spedizione della merce. Comprese le commissioni per le transazioni PayPal o stripe.
Nel caso di merce da spedire al cliente tramite servizio postale o corriere, per l’effettiva conclusione del contratto d’acquisto è necessaria una conferma vincolante dell’ordine da parte del fornitore. La conferma vincolante dell’ordine non è la conferma elettronica di ricezione dell'ordine generata automaticamente dal sistema del fornitore, bensì la conferma inviata elettronicamente contrassegnata come "conferma definitiva dell’ordine", oppure la conferma dell’ordine telefonica da parte del fornitore dove il fornitore e il cliente confermano il contenuto dell’ordine, solitamente la topologia degli articoli, il numero di pezzi, il prezzo dei prodotti e della spedizione, il metodo e la data di consegna. Il contratto d’acquisto è concluso al momento della conferma. Le disposizioni del presente articolo si applicano soltanto ai contratti d’acquisto con spedizione per posta o corriere ma non per i contratti d’acquisto con il ritiro a banco in prima persona.
Tempi di consegna
A seconda della disponibilità a magazzino e delle capacità operative del fornitore, la merce ordinata verrà consegnata il prima possibile per posta o tramite altro vettore, generalmente da 1 a 10 giorni lavorativi dalla conferma vincolante dell'ordine. In caso di merce insolita, i tempi di consegna sono generalmente più lunghi, il cliente viene informato per tempo circa le tempistiche. La merce si intende consegnata al momento dell’atto di consegna all'indirizzo specificato dal cliente nel modulo d’ordine.
Modalità di trasporto
Il trasporto viene gestito dal fornitore. Il costo del trasporto varia in base alla modalità di trasporto selezionata. È il cliente a scegliere la modalità di trasporto desiderata. L’attuale listino prezzi è pubblicato sul sito www.mardosport.it nella sezione "carrello". In alternativa, è possibile richiedere il listino prezzi in forma scritta inviando una lettera di richiesta all’indirizzo del fornitore.
Modalità di pagamento
Il cliente può scegliere diverse modalità di pagamento. È possibile effettuare l’intero pagamento online, in contrassegno presso il punto vendita del fornitore oppure effettuando un bonifico. Il bonifico verrà identificato attraverso un codice identificativo (al cliente viene comunicato il codice unico e specifico di ogni ordine che egli deve inserire nella causale del bonifico).
Il pacco contiene sempre anche la ricevuta fiscale.
L’installazione dei prodotti e il relativo montaggio sono esclusi dal contratto d’acquisto.
Ritiro della merce
È obbligo del cliente controllare lo stato della merce all’atto di ritiro. In caso di danni all’imballaggio del pacco, è obbligo del cliente in presenza del corriere controllare lo stato della merce e nel caso di danni stilare un elenco dei danni al pacco e/o prodotto/i e chiederne una conferma al corriere.
Firmando il modulo di consegna, il cliente acconsente al ritiro della merce e conferma l’assenza di danni. Successivi reclami per danni causati dal trasporto non saranno più accettati, tali reclami verranno rifiutati.
In caso di consegna di merce errata è obbligo del cliente inviare il pacco indietro. In questo caso, gli vengono rimborsate le spese di spedizione, ma fino all'importo che ha pagato per la consegna al momento dell'ordine.
Comunicazione tra cliente e fornitore
Successivamente il cliente e il fornitore comunicheranno soprattutto in forma elettronica, salvo un diverso previo accordo tra le parti.
Risarcimento del danno in caso di mancato ritiro della merce
Nel caso in cui l’acquirente (cliente), dopo aver effettuato un ordine non ne richieda l’annullamento o non provveda al recesso e, contestualmente, non proceda al ritiro della merce dal corriere, oppure, a seguito dell’invito da parte del venditore (fornitore) di un ritiro a banco in prima persona, l’acquirente non provveda a ritirare la merce nel tempo stabilito; il venditore ha diritto al risarcimento del danno (secondo le disposizioni del § 420 e seguenti del Codice Civile slovacco). In questo caso l’acquirente viola l’obbligo di cui all’art.3. secondo cui ha l’obbligo di prendere in consegna la merce ordinata.
Il venditore si riserva il diritto a richiedere il risarcimento del danno per il mancato ritiro della merce nei limiti dei costi sostenuti per la preparazione e la spedizione della merce al luogo di ritiro. Include le commissioni per le transazioni PayPal o Stripe.
Se un cliente ordina la merce tramite Internet e sceglie la modalità di ritiro a banco in prima persona, il fornitore si limita a confermare che la merce è riservata a quel determinato cliente.
La merce è riservata al cliente presso il punto vendita del fornitore fino a 24 ore dall’ordine salvo diverso accordo tra le parti. Prima di concludere il contratto d’acquisto il cliente ha il diritto di controllare il prodotto e di verificarne lo stato.
In caso di ritiro della merce a banco in prima persona nel punto vendita del fornitore, il contratto d’acquisto viene considerato concluso al momento del pagamento del totale dell’ordine e della presa in consegna della merce da parte dell’acquirente.
Diritto di recesso del cliente
In caso del mancato adempimento da parte del fornitore delle condizioni di consegna pattuite, il cliente ha il diritto di recedere dal contratto.
In base alla legge n. 102/2014 del Codice del consumo slovacco sulla vendita di merce o fornitura di servizi con contratto concluso a distanza oppure contratto concluso al di fuori del punto vendita dell’esercente, e in base alle modifiche e aggiornamenti di alcune leggi (successivamente "Legge") secondo le disposizioni del §7 e successivi, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto d’acquisto entro 14 giorni solari a partire dal giorno di ritiro della merce. Dopo la comunicazione di recesso dal contratto, il consumatore ha l’obbligo, al più tardi entro 14 giorni solari dal giorno di recesso, di spedire o, in alternativa, di consegnare in prima persona l’oggetto del contratto dal quale recede insieme a tutta la documentazione inerente – ad esempio ricevuta d’acquisto (fattura) in originale, manuale o altri documenti inerenti alla merce che gli sono stati consegnati insieme alla merce stessa.
Secondo il precedente paragrafo, il diritto di recesso non si applica ai clienti che hanno acquistato la merce direttamente in prima persona presso il punto vendita del negozio online: www.mardosport.it.
Nel caso in cui insieme alla merce al cliente venga consegnato anche un regalo o altro bonus, il “contratto regalo” è considerato concluso ma può essere sciolto nel caso in cui il consumatore receda dal contratto d’acquisto oppure restituisca parte della merce, atto per cui il totale dovuto per l’ordine scende sotto una soglia minima necessaria per avere diritto al bonus o ad altro regalo. Nel caso in cui si verifichi una delle condizioni menzionate nella frase precedente, il “contratto regalo” perde vigore e obbliga l’acquirente a restituire insieme alla merce anche il regalo ricevuto.
Diritto di recesso del fornitore
Il fornitore ha il diritto di recedere dal contratto soltanto entro il momento della spedizione della merce e soltanto in caso della mancata disponibilità della merce o di un cambio radicale del prezzo della stessa.
Come recedere dal contratto
Visto che in caso di recesso il contratto diventa nullo dal principio, il fornitore restituisce o risarcisce al cliente e il cliente restituisce o risarcisce al fornitore quanto in origine pattuito. Nel caso in cui il cliente annulli l'ordine dopo che è stato creato, il venditore si riserva il diritto al risarcimento della merce in termini di costi associati alla preparazione dell'ordine e alla spedizione della merce. Comprese le commissioni per le transazioni PayPal o stripe.
Il cliente può recedere dal contratto inviando al fornitore il modulo tramite e-mail all’indirizzo info@mardosport.it oppure inviando una lettera all’indirizzo del fornitore. In caso di recesso è necessario segnalare il numero dell’ordine, il codice identificativo del bonifico e la data di acquisto. È altresì necessario presentare la ricevuta d’acquisto in originale.
Scarica il MODULO QUI (clicca per scaricare)
Se il cliente ha già ricevuto e ritirato la merce deve spedirla indietro, al punto vendita del fornitore, dove il fornitore ne valuta lo stato senza indebito ritardo.
Nel caso in cui la merce resa al fornitore arrivi in uno stato diverso da quello in cui è stata spedita al cliente, il cliente è tenuto a risarcire i relativi costi di ripristino della merce allo stato iniziale, nonché eventuali danni alla merce (in particolare danni fisici o evidenti segni d’usura); il fornitore si riserva il diritto di valutare la merce restituita e di presentare al cliente una proposta di rimborso detraendo da quest’ultimo i costi di ripristino della merce allo stato iniziale.
Il prezzo di acquisto, per intero o in parte, verrà corrisposto al cliente nel più breve tempo possibile, ma non oltre 14 giorni dalla restituzione della merce. Il venditore controllerà e testerà la merce restituita.
LA MERCE PER CAMBIO/ RESTITUZIONE / RECLAMO deve essere spedita TRAMITE CORRIERE
I pacchi spediti tramite il servizio postale non verranno né ritirati né gestiti.
I costi di restituzione sono a carico del cliente, comprese le spese di transazione PayPal o Stripe.
Il rimborso avviene nello stesso modo in cui il consumatore ha eseguito il pagamento o, in caso di un accordo di entrambe le parti, in altro modo.
L’indirizzo di spedizione per cambio merce, reso o reclamo è il seguente:
www.mardosport.it, Budimír 7 , 04443 Budimír, Slovacchia.
Il pacco deve contenere il modulo di recesso, la ricevuta d’acquisto (o la fattura) e le coordinate bancarie dove ricevere il rimborso in denaro.
L'imballaggio dei pacchi deve soddisfare le seguenti condizioni:
1. La merce da inviare in riparazione o sostituzione deve essere spedita nell'imballo originale utilizzando materiale di riempimento.
2. Ogni articolo, anche se difficile da imballare, deve essere imballato con cura.
3. I cartoni devono essere sigillati con nastro adesivo su ogni lato. Se possibile, l'uso di nastro adesivo.
4. La busta contenente la lettera di vettura o le etichette indicanti merce fragile, contrassegno o altri contrassegni particolari deve essere apposta nella zona maggiore del pacco.
5. Il pacco della merce deve essere imballato in modo che i singoli pezzi di merce nel pacco non si muovano.
6. Sul fondo della scatola deve essere posto uno strato di materiale di imbottitura per aumentare la protezione della merce durante il trasporto.
7. Gli spazi vuoti rimanenti devono essere riempiti e un altro strato di materiale di imbottitura viene posizionato sulla parte superiore.
8. Non ci devono essere irregolarità o parti sporgenti sulla superficie.
9. Parti lunghe o taglienti o appuntite della merce non devono sporgere dai colli.
10. È necessario utilizzare in modo ottimale lo spazio nella scatola (ovvero riempire lo spazio libero tra la merce e la parete della scatola) e utilizzare materiale di imballaggio di alta qualità e dimensionalmente idoneo per garantire la protezione della merce.
11. Oltre al film termoretraibile, le merci difficili da imballare di forma speciale devono essere protette da altro materiale di imballaggio.
Non si accettano merci imballate in altro modo.
GARANZIA, CONDIZIONI DI RECLAMO E PROCEDURA DI RECLAMO
5.1 La responsabilità per i danni alla merce è regolata dai paragrafi §622 e §623 del Codice civile slovacco. Il venditore gestisce i reclami dei consumatori in conformità con la legislazione della Repubblica Slovacca, specificamente secondo la legge n. 250/2007 della legislazione slovacca in vigore, il Codice civile della Repubblica Slovacca e ogni altra relativa legge e norma in vigore.
5.2 Per tutti gli acquisti effettuati in conformità con le leggi del diritto civile, la garanzia del prodotto è conforme alle leggi della Repubblica Slovacca, salvo un periodo di tempo più breve per determinate tipologie di prodotti specificato nella legislazione. Il periodo di garanzia decorre dal momento di ritiro del prodotto da parte del cliente.
5.3 La garanzia si applica anche a tutti i beni di consumo cui durata di vita o utilizzo siano limitati da leggi o norme giuridiche.
5.4 La garanzia non si applica ai danni subiti: durante un regolare utilizzo, dall’utilizzo da parte dell’acquirente o di un soggetto terzo dopo il ritiro della merce da parte dell’acquirente stesso, da utilizzo improprio, da uso di forza eccessiva, da danni meccanici o d’usura, da danni causati da un utilizzo del prodotto non conforme alle disposizioni specificate nel manuale d’uso del prodotto o da inosservanza delle regole che delineano l’uso previsto dei prodotti, da danni causati da cattiva manipolazione o conservazione, da danni subiti da utilizzo in circostanze d’emergenza, come conseguenza di installazione o montaggio impropri, da danni subiti da una mancata regolare manutenzione e revisione (se indicata nel manuale d’uso) della merce (sci, scarponi, attacchi).
5.5 In caso di rimozione del sigillo o in caso di qualsiasi modifica post-vendita apportata dal cliente la garanzia diventa nulla.
5.6 L’acquirente può aprire un reclamo:
- di persona all’indirizzo www.mardosport.it, Budimír 7 , 04443 Budimír, Košice, Slovacchia presentando la merce e la ricevuta fiscale
- inviando la merce insieme ad altri documenti (specie la ricevuta d’acquisto) all’indirizzo www.mardosport.it, Budimír 7 , 04443 Budimír, Košice, Slovacchia, attraverso un corriere e non attraverso il servizio postale! È necessario allegare la copia della ricevuta d’acquisto (la fattura), raccomandiamo, inoltre, di allegare anche il Modulo di reclamo compilato.
LA MERCE PER CAMBIO / RESTITUZIONE / RECLAMO deve essere spedita TRAMITE CORRIERE.
I pacchi spediti tramite il servizio postale non verranno né ritirati né gestiti.
5.7. Insieme al prodotto oggetto del reclamo, il cliente allegherà l’originale leggibile o la copia della ricevuta d’acquisto e una descrizione dettagliata del danno e del malfunzionamento del prodotto. Il prodotto deve essere spedito nel suo stato originale (pulizia compresa) e con tutti gli accessori ricevuti.
5.8. Al momento dell'accettazione del reclamo il venditore invierà al cliente una conferma. Se il reclamo viene elaborato tramite spedizione a distanza, il venditore deve far recapitare la conferma dell’avvenuta ricezione del reclamo al più tardi insieme alla conferma sulla risoluzione del reclamo. Se il consumatore ha la possibilità di ricevere il rimborso con altre modalità, la conferma del reclamo non deve essere spedita. La valutazione del reclamo non può avvenire senza la restituzione del prodotto.
5.9 Se il danno al prodotto è riparabile dal venditore, l’acquirente ha il diritto di avere il danno riparato rapidamente e gratuitamente. Il venditore è tenuto a provvedere a una rapida riparazione del danno senza ritardi ingiustificati. Il cliente ha il diritto, al posto della riparazione del danno, di richiedere la sostituzione del prodotto o, in caso il danno interessi una parte sostituibile del prodotto e la sostituzione di tale parte non causa costi eccessivi al venditore rispetto al prezzo del prodotto o rispetto all’entità del danno, la sostituzione della parte danneggiata del prodotto. Il venditore, in accordo con il cliente, può sostituire il prodotto danneggiato con un prodotto non danneggiato. Se il danno è tale da impedire il corretto utilizzo del prodotto rispetto alla destinazione d’uso prevista, il cliente ha il diritto di richiedere il cambio del prodotto o di recedere dal contratto. Il cliente ha gli stessi diritti in caso di impedimento/i di un corretto e sicuro utilizzo del prodotto a causa di un danno riparato ma ricomparso nuovamente o a causa di danni molteplici. Se il danno è ritenuto irreparabile, l’acquirente ha il diritto ad un adeguato sconto sul prodotto.
5.10 Il venditore, in conformità con la legge slovacca sulla tutela del consumatore e altre relative leggi, provvederà ad emettere la ricevuta dell’avvenuta chiusura del reclamo entro e non oltre 30 giorni dal giorno di ricezione dello stesso. L’acquirente riconosce e conferma che la ricevuta dell’avvenuta chiusura del reclamo può essergli recapitata anche tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica da lui stesso fornito. Dopo la chiusura della procedura di reclamo, e sulla base del sollecito dell’acquirente inviato tramite e-mail, sms o altra modalità, se l’esito del reclamo preveda la riparazione, lo sconto o il cambio della merce (merce nuova) oppure il reclamo sia stato respinto, l’acquirente ha l’obbligo di ritirare dal venditore la merce oggetto del reclamo entro 15 giorni.
5.11 Se l’acquirente non provvede a ritirare la merce entro 30 giorni dalla chiusura del reclamo o dalla ripetuta tentata consegna della merce, oppure non provvede entro 30 giorni dal sollecito da parte del venditore dopo la chiusura del reclamo a ritirare la merce all’indirizzo da lui stesso fornito al venditore, il venditore, in conformità con le leggi, ha il diritto di addebitargli le spese di deposito a seconda del luogo, tempo e spazio necessari e utilizzati per il deposito della merce non ritirata.
Scarica IL MODULO DI RECLAMO QUI (clicca per scaricare)
6.1 Questo documento sulla politica della privacy riguarda soltanto la vendita online sul sito www.mardosport.it dell’azienda SKI MOUNTAINS s. r. o., la quale, in base a questo documento, è anche il titolare del trattamento dei dati del cliente (successivamente "titolare").
6.2 Il cliente è l’utente del negozio online www.mardosport.it che ha compilato e inviato un ordine sul sito stesso oppure ha concluso un contratto d’acquisto con il titolare.
6.3. Il titolare, nella conservazione dei dati personali, si attiene alla Legge slovacca n. 18/2018 e alle relative norme sulla tutela dei dati personali, in particolare al regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati - General Data Protection Regulation - GDPR).
6.4 Il titolare conserva alcuni altri dati personali sotto riportati necessari soprattutto al rispetto dei diritti e all’adempimento degli obblighi relativi agli ordini e ai contratti d’acquisto stipulati tramite il negozio online sull’indirizzo www.mardosport.it, oppure necessari per lo sviluppo dei servizi offerti e per il perfezionamento della user experience, tra cui ad esempio la semplificazione del processo d’acquisto.
6.5. Il titolare elabora i dati personali in forma elettronica tramite sistemi automatizzati oppure in forma cartacea tramite sistemi non automatizzati.
6.6 Il titolare non conserva dati sensibili dell’utente né tantomeno dati personali relativi a beni mobili e immobili, nazionalità, razza o appartenenza etnica, opinioni politiche, appartenenza ad un partito politico, orientamento religioso, informazioni sulla salute, orientamento sessuale ecc.
6.7. Le informazioni personali del cliente sono elaborate dal titolare in quanto necessarie per l'adempimento degli obblighi legali e contrattuali di vendita, in cui il cliente, rispetto al titolare, agisce come l’altra parte di tali transazioni ed è l'oggetto dei dati personali. Ciò avviene in conformità con l’art. 6.1.b) e 6.1.c) del regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati - General Data Protection Regulation - GDPR), che consentono l'adempimento degli obblighi legali e contrattuali da parte del fornitore del servizio e del titolare con il consenso del cliente di tipo opt-out, oppure un consenso specifico relativo all'uso dei dati personali ai fini marketing, concesso nel modulo d'ordine presente nel negozio online sul sito www.mardosport.it.
Il cliente, attraverso un consenso specifico all’elaborazione dei dati personali ai fini di marketing, e informato sull’elaborazione in conformità con la legislazione, dichiara di essere consapevole dei propri diritti e in particolare:
Diritto di richiedere al titolare l’accesso ai propri dati personali,
Diritto di richiedere la correzione dei propri dati personali imprecisi o inesatti,
Diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati personali o la relativa limitazione d’uso,
Diritto di contestare l’elaborazione dei propri dati personali,
Diritto alla portabilità dei propri dati personali,
Diritto di revocare il consenso dato in precedenza in qualsiasi momento, con la revoca non verrà modificata la legalità dell’elaborazione dei dati basata sul consenso antecedente la revoca,
Diritto di aprire un reclamo per contestare l’elaborazione dei dati personali da parte del titolare presso uffici competenti, ovvero l’ufficio del Garante per la protezione dei dati personali.
6.8 Il titolare ha il diritto di modificare la propria politica della privacy in modo che rifletta l’attuale approccio alla protezione dei dati personali. In caso di tale modifica, il titolare informerà il cliente ad esempio tramite la pubblicazione delle modifiche nelle condizioni generali di vendita sul sito www.mardosport.it.
6.9. Il titolare raccoglie tutti i dati personali dai clienti su base volontaria, ad eccezione dei dati necessari all’adempimento degli obblighi oppure all’inoltro dei documenti fiscali e contabili dal titolare agli organi della Pubblica amministrazione.
6.10 Il soggetto può richiedere al titolare la cancellazione o la modifica dei dati inesatti o errati, oppure la revoca all’elaborazione dei dati ai fini di marketing, tramite e-mail all’indirizzo info@mardosport.it
6.11 Il titolare raccoglie i dati soltanto per motivi legali ovvero dati necessari al rispetto dei diritti e all’adempimento degli obblighi relativi agli ordini e ai contratti d’acquisto conclusi con il cliente quale contemporaneamente soggetto proprietario dei dati personali, tramite il negozio online www.mardosport.it. I dati necessari alla realizzazione delle relazioni commerciali e della relativa documentazione legale sono i seguenti:
Nome e cognome (in caso di azienda: nome dell’azienda, CF e P.IVA),
L’indirizzo di residenza / l’indirizzo di fatturazione,
L’indirizzo di spedizione,
L’e-mail,
Numero di telefono.
Il titolare non raccoglie altri dati e non utilizza i dati raccolti a fini diversi da quelli legali. In caso il titolare raccolga altri dati da quelli sopra elencati, lo fa soltanto sulla base del consenso da parte del cliente (ad esempio il consenso all’utilizzo dei dati personali ai fini marketing, conferito nel modulo d’ordine del negozio online www.mardosport.it).
6.12 Il titolare si impegna a non diffondere senza il consenso del cliente i dati personali precedentemente elencati a soggetti terzi (ad eccezione del personale addetto alla gestione dei contratti) neanche ai fini commerciali non legati al negozio online www.mardosport.it. Il titolare si impegna, inoltre, su espressa richiesta del cliente e senza necessità di una motivazione da parte dello stesso, di eliminare dal database i dati personali del cliente, ad eccezione dei dati legati all’obbligo di identificazione del cliente ai fini del rispetto della legislazione fiscale, e dei dati che al momento dell’eliminazione sono collocati nei database di backup del titolare.
L’acquirente acconsente al salvataggio dei cookies sul proprio computer. In caso che l’acquisto possa essere eseguito e finalizzato sul sito web e il venditore possa adempiere a tutti gli obblighi legali relativi al contratto senza il salvataggio dei cookies sul computer dell’acquirente, l’acquirente può revocare il salvataggio dei cookies.
Queste condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti d’acquisto conclusi tra il fornitore e il cliente.
Il fornitore si riserva il diritto di modificare le condizioni generali di vendita. Le condizioni modificate verranno comunicate in maniera adeguata sia sull'indirizzo www.mardosport.it, sia nei punti vendita, almeno un mese prima rispetto all’entrata in vigore delle condizioni nuove.
Queste condizioni si applicano all’acquisto nel negozio online www.mardosport.it gestito dall'azienda SKI MOUNTAINS s. r. o.
Segue:
8.1 Il venditore ha il diritto di conservare e archiviare la documentazione bidirezionale e il contratto in forma elettronica insieme alle relative Condizioni generali di vendita per un periodo di 5 anni. Il contratto archiviato non è accessibile all’acquirente. Il contratto d’acquisto viene concluso in lingua italiana. L’acquirente ha il diritto di riprodurre il contratto ed altra relativa documentazione in forma elettronica in conformità con la legislazione.
8.2 Relativamente all’invio della posta all’acquirente in forma elettronica vale che se il venditore non riceve l’avviso di mancato recapito della posta (e-mail o sms) all’e-mail o al numero di telefono (cellulare) dell’acquirente precedentemente da lui stesso forniti, il messaggio (e-mail o sms) viene considerato come consegnato il giorno successivo rispetto all’invio. Relativamente all’invio dei messaggi al venditore in forma elettronica (e-mail) vale che se l’acquirente non riceve l’avviso di mancato recapito della posta (e-mail o sms) all’indirizzo di posta elettronica fornito dal venditore, o al numero di telefono (cellulare) del venditore, il messaggio (e-mail o sms) viene considerato come consegnato il giorno successivo rispetto all’invio. Il pacco viene considerato come consegnato anche in caso il destinatario rifiuti di ritirarlo, oppure in caso il destinatario non lo ritiri per dimenticanza o altra omissione. In questo caso il pacco viene considerato come recapitato al termine del periodo massimo di custodia indicato dal mittente all’ufficio postale e dopo la successiva riconsegna del pacco al mittente. Il mittente ne deve conservare una prova. Avvisi inviati tramite un intermediario – corriere (Posta Slovacca - "Slovenská pošta", UPS) saranno considerati come consegnati nel momento dell'atto di ritiro dalla parte contrattuale. In caso di mancata consegna dal corriere, sarà considerato come giorno di consegna il terzo giorno successivo al primo tentativo di consegna, la dichiarazione scritta dell’intermediario ossia corriere verrà considerata quale prova del tentativo di consegna. È diritto esclusivo del venditore decidere la modalità, e in quale caso utilizzare tale modalità, di comunicazione con l’acquirente (sms oppure e-mail o altra modalità idonea).
8.3 Se viene dimostrato che una o più clausole delle CGV è nulla o non è valida, la clausola nulla o non valida non ha come conseguenza la nullità o la mancata validità delle altre clausole del contratto /CGV/. In questo caso, al fine di raggiungere l'obiettivo della clausola nulla o non valida al momento della sua accettazione o della conclusione del presente contratto, le parti si impegnano di sostituire la clausola nulla o non valida immediatamente.
8.4 L’ispettorato commerciale slovacco della regione di Košice, Vrátna č. 3, 043 79 Košice 1, ha il diritto di sorvegliare l’operato del venditore. La legislazione applicabile (governing law) è la legislazione della Repubblica Slovacca. Tutte le controversie che emergeranno dalle CGV, dal contratto, o in relazione ad essi, incluse le controversie relative alla spedizione della merce, verranno gestite esclusivamente attraverso i tribunali della Repubblica Slovacca.
8.5 Le CGV sono valide e vincolanti per il venditore dal giorno della loro pubblicazione sul sito web. È, inoltre, possibile consultarle presso la sede del venditore. Il venditore si riserva il diritto, a propria discrezione, di cancellare, modificare, correggere oppure sostituire il contenuto delle condizioni pubblicate con condizioni nuove, fermo restando che per i contratti già conclusi restano valide le condizioni in vigore al momento della stipula del contratto. L’acquirente, registrandosi e accettando al termine del processo dell’ordine sul sito www.mardosport.it le CGV, conferma di aver letto e di accettare le CGV e le condizioni e la procedura di reclamo (art. 5), quali parti integranti del rapporto contrattuale.
Se il consumatore non è soddisfatto con l’esito del reclamo oppure sospetta che il venditore abbia violato i suoi diritti ha il diritto di rivolgersi al venditore con la richiesta di modifica dell’esito del reclamo. Se il venditore non risponde a tale richiesta entro 30 giorni oppure respinge tale richiesta, il consumatore può rivolgersi ad appositi enti per avviare la RAC.
L’ente elabora la richiesta del consumatore al fine di capire se avviare la RAC oppure, in base a motivazioni indicate nel regolamento RAC, respingere la richiesta del consumatore. L’apposito ente informerà il consumatore circa l’esito della sua richiesta.
L’ente, a seguito dell'avvio della RAC, provvederà a contattare entrambe le parti coinvolte nella controversia al fine di trovare un compromesso garantendo i diritti di entrambe le parti. L’ente, al fine di una rapida risoluzione della controversia, comunica durante la RAC con entrambe le parti soprattutto telefonicamente o tramite e-mail; l’ente dovrebbe risolvere la controversia entro 90 giorni (in caso di controversie complesse la risoluzione può richiedere più tempo).
L'obiettivo della RAC è trovare una soluzione alla controversia condivisa da entrambe le parti e, quindi, aiutarle a trovare un accordo per via stragiudiziale.
Tuttavia, in caso di un disaccordo tra le parti, e, contemporaneamente, un’evidente violazione dei diritti del consumatore, l’ente elabora per conto del consumatore una bozza che il consumatore potrà utilizzare come base per l'avvio di un procedimento legale in cui vengono elencati i suoi diritti.
Il consumatore può presentare la proposta per l’avvio della risoluzione alternativa della controversa su:
https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage
L’elenco dei soggetti abilitati alla risoluzione alternativa delle controversie è presente anche sul sito del Ministero dell’Economia della Repubblica Slovacca – www.mhsr.sk